Visita neurologica specialistica
Cos’è la visita neurologica specialistica?
La visita neurologica specialistica si occupa di indagare l’anatomia e la fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico, alla ricerca di diagnosi e trattamento adeguati al paziente affetto da queste patologie.
Le cosiddette “malattie neurologiche” a carico del sistema nervoso centrale, ovvero dell’encefalo, colpiscono cervello, cervelletto, diencefalo e tronco encefalico, e il midollo spinale; quelle a livello del sistema nervoso periferico incidono sui nervi periferici, detti anche semplicemente nervi, i gangli, le radici e i plessi extraviscerali e intraviscerali.
Quando richiedere una visita neurologica specialistica?
È opportuno rivolgersi al medico per una visita neurologica specialistica quando si è in presenza di anomalie dal punto di vista dell’attività mentale, motoria e di senso come difficoltà di coordinazione, paralisi di una parte del corpo, perdita di sensibilità degli arti, cefalee continue, difficoltà di articolazione delle parole, etc.
Come si svolge la visita neurologica specialistica?
Dopo un’intervista preliminare relativa alla sintomatologia, il neurologo effettua un’anamnesi per ricostruire la storia clinica e familiare del paziente come abitudini alimentari, fumo, alcol, attività fisica o sedentarietà, lavoro svolto, farmaci assunti, familiarità nell’insorgenza di malattie neurologiche.
Il passaggio seguente riguarda esame obiettivo e neurologico.
Con l’esame obiettivo lo specialista analizza attentamente il corpo del paziente, alla ricerca di sintomi e segni di sofferenza generale dell’organismo.
L’esame neurologico, invece, può prevedere l’analisi dello stato mentale, delle funzioni simboliche (linguaggio, movimenti e riconoscimento di suoni, oggetti e colori), dei nervi cranici, del sistema motorio e della coordinazione dei movimenti, del sistema sensitivo e delle funzioni autonomiche, ovvero quelle dei centri nervosi che controllano le funzioni vitali.
Tra questi vengono valutati il senso di equilibrio e di orientamento, i riflessi, la reazione degli occhi agli stimoli visivi e le vibrazioni epidermiche.
Medici
Fonti Davide
Malattie/Patologie
- Epilessia;
- Emicrania;
- Infezioni del sistema nervoso (es. encefalite, mielite, meningite);
- Malattie neurodegenerative;
- Malattie autoimmuni (sclerosi multipla, miastenia gravis);
- Disturbi neurologici di origine traumatica;
- Sindromi da compressione nervosa (es. sciatica, sindrome del tunnel carpale);
- Patologie neurologiche di origine vascolare (es. ictus);
- Encefalopatie;
- Insonnia e altri disturbi del sonno;
- Apnea centrale del sonno.
Elenco prestazioni
- Anamnesi;
- Esame obiettivo;
- Esame neurologico;
- Eventuali esami di completamento.