Visita Cardiologica
La visita cardiologica consiste in una valutazione professionale da parte di un medico cardiologo che ha lo scopo di individuare e trattare eventuali malattie a carico del cuore.
Il cardiologo durante la visita valuta la presenza o meno di sintomi che interessano la zona toracica e potrebbero ricondurre a patologie cardiovascolari; prescrive gli esami necessari e suggerisce le terapie opportune.
Elettrocardiogramma
L’elettrocardiogramma, o ECG, è un esame diagnostico, che prevede l’utilizzo di uno strumento capace di registrare e riportare graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore. Con ogni battito cardiaco un segnale elettrico si diffonde dalla parte superiore del cuore verso quella inferiore, causando la contrazione cardiaca, e questo processo si ripete con ogni nuovo battito.
I cardiologi riescono a capire qual è lo stato di salute del cuore e il suo funzionamento dall’aspetto del tracciato elettrocardiografico.
Holter dinamico
L’Holter ECG (elettrocardiogramma dinamico secondo Holter) è un esame diagnostico che permette di registrare l’attività elettrica del cuore (in pratica un elettrocardiogramma con una diversa posizione degli elettrodi) continuativamente per un periodo di 24 o anche 48 ore.
I vantaggi di un elettrocardiografo portatile, capace di registrare la funzione cardiaca per più ore consecutive, sono quelli di “catturare” quelle aritmie discontinue, a comparsa sporadica, che un ECG a riposo fatica a evidenziare.
Ecocolordoppler cardiaco
È una metodica non invasiva che, mediante la visualizzazione dei principali vasi sanguigni (arterie, grossi vasi addominali, tronchi sovraaortici, sistema venoso), permette di studiarne il flusso ematico.
L’ecocolordoppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi consentendo di valutarne con precisione l’entità.