Russamento
Il russamento è l’emissione, durante il sonno, di un suono roco e fastidioso associato all’attività respiratoria. Questo disturbo è da attribuire alla difficoltà di passaggio del flusso d’aria durante la respirazione. Fattori predisponenti sono l’obesità (specie se il grasso in eccesso si deposita attorno al collo), il consumo di alcool, l’uso di farmaci ad azione sedativa, la macroglossia e la retrognazia [continua…]
CPAP
CPAP – acronimo di Continuous Positive Airway Pressure – in italiano significa “Pressione Positiva Continua delle vie aeree” e agisce sui disturbi respiratori del sonno. Il CPAP eroga aria e mantiene così aperte le vie aeree, evitando il rilassamento delle strutture anatomiche responsabili dei disturbi respiratori del sonno. La persona può dormire così tranquillamente, senza che si presentino apnee. [continua…]
Apnea notturna
La sindrome da apnee ostruttive del sonno, detta anche OSAS (dall’inglese Obstructive Sleep Apnea Syndrome) è un disturbo respiratorio che si manifesta con un blocco momentaneo della respirazione durante il riposo notturno. Nel corso dell’inspirazione vi è la chiusura temporanea dello spazio delle prime vie respiratorie: ciò blocca il passaggio dell’aria attraverso la gola. [continua…]